Il nostro ordinamento conosce diversi tipi di società.
Lo studio del Notaio Conte è specializzato nelle operazioni delle piccole e medie imprese, quindi:
- le società di persone: società semplice, società in nome collettivo (Snc) e società in accomandita semplice (Sas)
- le società di capitali: società a responsabilità limitata (Srl) e società a responsabilità limitata semplificata (Srls)
Il notaio è competente per la costituzione di tutti questi tipi di società.
E’ inoltre competente per la maggior parte delle modifiche statutarie, quali a titolo meramente esemplificativo:
- Operazioni sul capitale sociale (aumento o riduzione del capitale, ripianamento perdite)
- Modifiche dello statuto (denominazione, sede, clausole statutarie)
- Estinzione della società (messa liquidazione)
- Trasformazione della società in altra di diverso tipo
- Fusione di società
- Scissione di società
- Continuazione della società con gli eredi del socio defunto
Altri atti che il notaio può ricevere relativamente alle società, e più in particolare riguardo le aziende, sono gli atti che riguardano i trasferimenti delle stesse:
- Cessione di azienda
- Cessione di ramo di azienda
- Affitto di azienda
- Affitto di ramo di azienda
- Cessione di quota di società a responsabilità limitata
- Cessione di quota di società di persone (società semplice, snc e sas)
Per procedere all’istruttoria di un atto societario occorre la seguente documentazione:
- Fotocopia della carta di identità e della Carta Regionale dei Servizi di tutti i comparenti
- Se coniugati, l’Estratto per riassunto dell’Atto di matrimonio rilasciato dal Comune di matrimonio
- Se celibi, nubili, vedovi o divorziati, il Certificato di stato libero rilasciato dal Comune di residenza
- Fotocopia della visura camerale della società
- Fotocopia dello statuto aggiornato della società e/o dell’atto costitutivo della stessa
Date poi le peculiarità di ogni singola società, è necessario fin dal primo momento fornire i recapiti telefonici e l’indirizzo mail del commercialista o del consulente fiscale di fiducia.
L’ulteriore documentazione da fornire dipenderà poi dal caso concreto, come, ad esempio, nel caso di cessione dell’intera azienda, ove è sempre necessaria una delibera autorizzativa dell’assemblea dei soci.