Compravendite immobiliari
Qualora vogliate vendere o acquistare un immobile, per esempio un appartamento, un box, un terreno o un negozio, l’atto che dovete effettuare è una compravendita immobiliare.
Per procedere all’istruttoria di una compravendita occorre la seguente documentazione:
- Carta d’identità, codice fiscale, telefono e email dei venditori
- Carta d’identità, codice fiscale, telefono e email degli acquirenti
- Estratto per sunto dell’atto di matrimonio (se sposati), oppure certificato di stato libero (se nubili/celibi, o vedovi, o divorziati), oppure decreto di omologa di separazione del Tribunale (se separati)
- Atto di provenienza (ossia l’atto con cui l’odierno venditore ha acquistato a suo tempo l’immobile)
- Nel caso in cui contraente sia una società, questi documenti non sono necessari, ma occorre la visura camerale e la partita iva della società, con i documenti di riconoscimento del legale rappresentante
- Eventuali procure
Documenti da produrre se già posseduti::
- Attestato di Prestazione Energetica APE
- Provvedimenti Urbanistici (se si sono effettuati lavori di ristrutturazione in casa)
- Scheda Catastale
Permute
Qualora non vogliate comprare un bene, ma scambiarlo con un altro, l’atto che dovete stipulare è una permuta.
Per la permuta occorre la medesima documentazione necessaria per la compravendita, ma relativa ad entrambi gli immobili permutati.
Divisioni
Qualora siate comproprietari di più beni, è possibile dividerseli, ossia assegnare l’intera proprietà di alcuni beni a una parte, e l’intera proprietà dei restanti beni all’altra parte. La situazione di comproprietà viene denominata “comunione”, e può essere di due tipi: o “ordinari” o “ereditari”, le quali godono di una tassazione molto favorevole.
Per la divisione occorre la medesima documentazione necessaria per la compravendita, relativa a tutti gli immobili oggetto di divisione.
Donazioni
Qualora vogliate donare un bene immobile, l’atto che dovete stipulare una donazione.
Per la donazione occorre la medesima documentazione necessaria per la compravendita.
Contratti Preliminari
Il contratto preliminare è un contratto cosiddetto “preparatorio“, ossia un contratto con cui si predetermina il contenuto del contratto finale, chiamato “contratto definitivo”. Per esempio, si può stipulare un contratto preliminare di compravendita, di permuta, ecc..
I documenti necessari per la stipula del preliminare, sono quelli richiesti per il contratto definitivo, alle cui voci si rinvia.
Cessioni dall’Azienda
Qualora oggetto della vendita non sia un immobile ma un’azienda, è necessaria la presenza del notaio.
Per la cessione di azienda occorre la medesima documentazione personale necessaria per la compravendita immobiliare, più altri documenti a seconda del caso concreto.
Convenzioni Matrimoniali
Ai coniugi la legge prescrive il “regime della comunione legale dei beni”. Tale regime non è però obbligatorio, potendo i coniugi optare per il regime della “separazione dei beni” per atto di notaio stipulando una convenzione matrimoniale.
Per una convenzione matrimoniale occorre la seguente documentazione:
- Carta d’identità e codice fiscale del marito
- Carta d’identità e codice fiscale della moglie
- Numero di telefono ed email di entrambi
- Estratto per sunto dell’atto di matrimonio
La convenzione matrimoniale può essere seguita da un atto di divisione, per il quale si rinvia alla voce apposita di cui sopra.
Procure
Qualora una persona non voglia partecipare personalmente a un atto, può farsi rappresentare da un’altra persona conferendogli una procura (“speciale”).
I documenti da presentare sono:
-
- Carta d’identità e codice fiscale del procuratore
- Numero di telefono e email di entrambi
- Eventuale bozza di procura (se non si vuole utilizzare quella standard del Notaio Conte)