Il notaio svolge allo stesso tempo una duplice funzione: è un libero professionista, e pertanto consiglia e supporta al meglio il proprio cliente, ma al tempo stesso è un pubblico ufficiale, pertanto suo compito è che nessuno dei contraenti prevalga sull’altro, abusando della legge.
L’ordinamento italiano richiede che certi negozi vengano stipulati per atto pubblico o scrittura privata autenticata; per questi atti è naturalmente competente il Notaio. Questi atti sono raggruppati in tre grandi categorie: gli atti di diritto civile, gli atti di diritto commerciale e gli atti mortis causa.
Qui segue una lista degli atti più comuni, per i quali la legge prescrive l’intervento del notaio.
Atti di diritto civile
- Compravendite immobiliari
- Mutui (collegati a compravendite immobiliari)
- Permute
- Divisioni
- Donazioni
- Contratti preliminari
- Cessioni dall’Azienda
- Convenzioni Matrimoniali
- Procure
Atti di diritto commerciale
- Costituzioni di società
- Modifiche statutarie
- Cessioni di partecipazioni sociali
Atti Mortis Causa
- Testamenti
- Pubblicazioni di testamenti
- Accettazioni di eredità
- Rinunce di eredità
- Eventuali dichiarazioni di successione