Testamento olografo

 

Il testamento olografo è un documento, in forma privata, con il quale il testatore, senza l’utilizzo di formule sacramentali, scrive di sua mano le proprie ultime volontà disponendo dei propri beni a far data dalla sua morte.

Per essere valido deve rispettare tre requisiti e precisamente deve essere:

  • scritto interamente a mano dal testatore (cd. olografia)
  • datato
  • sottoscritto

Il testamento olografo può essere conservato personalmente oppure consegnato in custodia a persona di fiducia; se da un lato presenta il vantaggio della comodità e della segretezza, poiché rimangono segreti sia il contenuto del testo sia il fatto del compimento dell’atto, dall’altro presenta alcuni svantaggi. Il testamento olografo, infatti, può essere soppresso, alterato o smarrito e in alcuni casi potrebbe essere soggetto ad impugnazione da chi abbia interesse a dimostrare che si tratta di un testamento falso ovvero che il testatore era incapace di intendere o volere al momento della redazione della scheda testamentaria. Spesso, inoltre, di fronte a testamenti olografi, si riscontrano difficoltà interpretative delle disposizioni testamentarie, non essendo redatto da un tecnico del diritto.

Il notaio è un professionista esperto nel diritto delle successioni e può fornire assistenza legale per la corretta redazione del testamento olografo e per la soluzione dei singoli casi. Può quindi essere opportuno rivolgersi al notaio per avere una consulenza prima di redigere la scheda testamentaria al fine di avere certezza che il testamento abbia tutti i requisiti di validità e che le volontà testamentarie non siano contrarie alla legge e correttamente espresse.

Il testamento olografo, dopo la sua redazione, può essere volontariamente depositato presso un notaio, il quale ne curerà la conservazione fino alla data di apertura della successione.

In ogni caso, dopo la morte del testatore, chiunque vi abbia interesse (quindi non necessariamente l’erede), deve consegnare il testamento olografo ad un notaio per la sua pubblicazione.

 

Testamento pubblico

Il testamento pubblico è un atto ricevuto da un notaio in presenza di due testimoni.

Il testatore dichiara innanzi al notaio e ai testimoni la sua volontà che verrà riportata testualmente nell’atto dal notaio stesso.

Il testamento pubblico offre dei vantaggi:

  • massima sicurezza dal punto di vista dell’esattezza giuridica delle disposizioni in esso contenute;
  • può essere effettuato da tutti, anche da chi non sa o non può scrivere;
  • è sottoposto all’accertamento della effettiva volontà del testatore;
  • massima garanzia circa l’impossibilità di smarrimento ed alterazione dello stesso.

Il notaio è una figura esperta del diritto delle successioni che può fornire informazioni utili sia sulle regole generali sia sui singoli casi concreti.

E’ altresì più agevole la pubblicazione del testamento, perché lo stesso è già nella disponibilità del notaio.

 

Testamento segreto

Il testamento segreto è una ulteriore forma di testamento redatto per atto notarile.

Il testamento segreto può essere scritto dal testatore o da una terza persona. Se scritto di pugno dal testatore, è sufficiente una sua firma in calce alle disposizioni testamentarie; se invece è scritto in tutto o in parte da altri o a macchina, il testamento segreto deve essere sottoscritto anche su ciascun mezzo foglio.

Il testamento segreto viene poi sigillato in una busta e consegnato ad un notaio che redige un verbale alla presenza di due testimoni. Non si tratta di una “bozza” di testamento, ma di una vera e propria scheda testamentaria che, al momento della morte del testatore, sarà soggetta a pubblicazione ad opera del notaio depositario. Il testatore può comunque ritirare in ogni momento il testamento segreto dal notaio che lo ha ricevuto in deposito, il quale redigerà un apposito verbale di restituzione.

Il testamento segreto unisce i vantaggi del testamento olografo a quelli del testamento redatto davanti al notaio in quanto consente al testatore di tener celato il contenuto del testamento, fornendo al contempo la sicurezza che la scheda testamentaria non andrà smarrita e non sarà sottratta o alterata. Offre, inoltre, una notevole sicurezza per quanto riguarda l’origine e la data della stesura.

Il notaio è un professionista esperto nel diritto delle successioni e può fornire assistenza legale per la corretta redazione del testamento e per la soluzione dei singoli casi che si presentano nella predisposizione di un testamento segreto.

The Personal Statement is one of the most important sections of applying for college entrance